Costa dei Saraceni
Territorio magico: spiagge chilometriche e selvagge, promontori, mare cristallino, vigneti e ulivi secolari, calanchi e conformazioni geologiche spettacolari, borghi, castelli e splendide testimonianze del passato.
Nasce qui la Magna Grecia. Questo angolo di Calabria fu uno dei primi approdi dei coloni. Crotone divenne una delle colonie più forti e potenti, il luogo dove Pitagora fondò la celebre Scuola Pitagorica, gettò le basi della Matematica e formulò il famoso Teorema. Un territorio dai tanti primati, tra cui quello di essere stato sede di una delle più antiche scuole di Medicina, della prima scuola di Atletica, di avere dato i natali all’atleta più famoso dell’Antica Grecia e a Lilio, l’inventore del calendario Gregoriano, il sistema del tempo seguito in gran parte del nostro pianeta.
Riviera dei Cedri
Tra le montagne profonde e selvagge dell’Orsomarso, l’are wilderness del Parco Nazionale del Pollino, e il Tirreno c’è un mondo da scoprire, da assaporare. E’ la Calabria dei tramonti struggenti, delle spiagge ampie, dei vicoli pittoreschi, degli alberi secolari, delle cedraie, del sali e scendi continuo, dell’andare e venire nel tempo. Un paesaggio che cambia sempre e che sempre ti sorpenderà.
Costa degli Achei
Nell’alto ionio cosentino il viaggio ha tutto il sapore di un’avventura unica.
C’è una pianura immensa segnata dalle acque del Crati, da aranceti e da risaie dimora di tantissime specie migratorie, c’à la corona di montagne che l’abbraccia, ci sono le vette del Parco del Pollino e le pendici della pre Sila, ci sono le spiagge sabbiose chilometriche e quelle spettacolari di roccia e pietre, ci sono i castelli di Federico II a picco sul mare e i borghi panoramici, ci sono i tesori Patrimonio Unesco, c’è il cuore dell’arte della liquirizia e il ricco repertorio gastronomico calabrese fatto di terra, mare e montagna.
E’ questa la terra dove prosperò la legendaria Sybaris, la città più lussuriosa e ricca dell’antichità, e dove gli Enotri diedero slancio alla storia del vino nel Mediterraneo.
Parco Nazionale del Pollino
Il Parco Nazionale del Pollino è l’area montana protetta più grande d’Italia e Geoparco Unesco con 69 siti. una immensa avventura tra due mari.
Una immensa avventura tra due mari in uno dei pochi luoghi rimasti incontaminati. Qui dimorano gli highlander, gli alberi più antichi d’Europa, ed esemplari che solo qui si possono trovare, come il pino loricato.
Il Pollino dà spettacolo ad ogni passo, in ogni periodo dell’anno, dalle vette, che sono le più altre del Sud Italia, ai vertiginosi canyon fluviali. Il luogo dove si può viaggiare nel tempo fino ai primi insediamenti umani. E poi ci sono i borghi con il dedalo di vicoli e con scorci che lasciano senza fiato, ci sono le comunità con le loro tradizioni con cui condividere la gioia della tavola.
Territorio magico: spiagge chilometriche e selvagge, promontori, mare cristallino, vigneti e ulivi secolari, calanchi e conformazioni geologiche spettacolari, borghi, castelli e splendide testimonianze del passato.
Nasce qui la Magna Grecia. Questo angolo di Calabria fu uno dei primi approdi dei coloni. Crotone divenne una delle colonie più forti e potenti, il luogo dove Pitagora fondò la celebre Scuola Pitagorica, gettò le basi della Matematica e formulò il famoso Teorema. Un territorio dai tanti primati, tra cui quello di essere stato sede di una delle più antiche scuole di Medicina, della prima scuola di Atletica, di avere dato i natali all’atleta più famoso dell’Antica Grecia e a Lilio, l’inventore del calendario Gregoriano, il sistema del tempo seguito in gran parte del nostro pianeta.
Tra le montagne profonde e selvagge dell’Orsomarso, l’are wilderness del Parco Nazionale del Pollino, e il Tirreno c’è un mondo da scoprire, da assaporare. E’ la Calabria dei tramonti struggenti, delle spiagge ampie, dei vicoli pittoreschi, degli alberi secolari, delle cedraie, del sali e scendi continuo, dell’andare e venire nel tempo. Un paesaggio che cambia sempre e che sempre ti sorpenderà.
Nell’alto ionio cosentino il viaggio ha tutto il sapore di un’avventura unica.
C’è una pianura immensa segnata dalle acque del Crati, da aranceti e da risaie dimora di tantissime specie migratorie, c’à la corona di montagne che l’abbraccia, ci sono le vette del Parco del Pollino e le pendici della pre Sila, ci sono le spiagge sabbiose chilometriche e quelle spettacolari di roccia e pietre, ci sono i castelli di Federico II a picco sul mare e i borghi panoramici, ci sono i tesori Patrimonio Unesco, c’è il cuore dell’arte della liquirizia e il ricco repertorio gastronomico calabrese fatto di terra, mare e montagna.
E’ questa la terra dove prosperò la legendaria Sybaris, la città più lussuriosa e ricca dell’antichità, e dove gli Enotri diedero slancio alla storia del vino nel Mediterraneo.
Il Parco Nazionale del Pollino è l’area montana protetta più grande d’Italia e Geoparco Unesco con 69 siti. una immensa avventura tra due mari.
Una immensa avventura tra due mari in uno dei pochi luoghi rimasti incontaminati. Qui dimorano gli highlander, gli alberi più antichi d’Europa, ed esemplari che solo qui si possono trovare, come il pino loricato.
Il Pollino dà spettacolo ad ogni passo, in ogni periodo dell’anno, dalle vette, che sono le più altre del Sud Italia, ai vertiginosi canyon fluviali. Il luogo dove si può viaggiare nel tempo fino ai primi insediamenti umani. E poi ci sono i borghi con il dedalo di vicoli e con scorci che lasciano senza fiato, ci sono le comunità con le loro tradizioni con cui condividere la gioia della tavola.
About Our Company
Proin eget tortor risus. Cras ultricies ligula sed magna dictum porta. Nulla porttitor accumsan tincidunt. Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar a. Curabitur aliquet quam id dui posuere blandit. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia in, elementum id enim.
- Digital Marketing
- Social Management
- Brand Management
- Advertisement
- Advertisement
- Brand Management
- Social Management
- Digital Marketing
- Social Management
- Advertisement
- Digital Marketing
- Brand Management

